Festa della Donna: storia e curiosità
L'8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un'occasione per riflettere sulle conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche sulle sfide ancora da affrontare. Questa ricorrenza ha origine dai movimenti operai di inizio Novecento e fu ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1977.
Curiosità sulla Festa della Donna
Il simbolo della mimosa in Italia nasce nel 1946 grazie all'idea di Teresa Mattei, che scelse questo fiore per la sua semplicità e il suo significato di resilienza.
Nel mondo, la giornata è celebrata in modi diversi: in Russia è festa nazionale, mentre negli Stati Uniti tutto marzo è dedicato alla storia delle donne.
Alcuni dati mostrano che la parità di genere è ancora lontana: secondo il Global Gender Gap Report 2023, ci vorranno ancora circa 132 anni per colmare completamente il divario globale tra uomini e donne.
La Festa della Donna è un momento di celebrazione, ma anche di azione: sostenere la parità significa anche garantire alle donne strumenti concreti per affermare la propria autonomia, anche attraverso soluzioni pratiche come il noleggio.